
Castanea delle Furie, costituisce certo il più importante dei Casali di Tramontana, con due parrocchiali, ormai unificati, e numerosi monasteri, palazzi signorili, cappelle, da tempo scomparsi o in buona parte in stato di abbandono. Ad ogni modo conserva ancora una complessa struttura urbanistica arricchita da notevoli edifici e opere d’arte databili dal tardo Medioevo all’eclettismo del primo Novecento.
Appare dunque evidente, vista anche la sua collocazione geografica, che Castanea è stato da sempre un nodo nevralgico dell’intero sistema di comunicazioni intorno a Messina, destando nei secoli, giustamente, anche l’interesse dei Cavalieri di Malta, i quali per lungo tempo ne hanno tenuto la giurisdizione civile, ma anche, in contesa con l’Arcivescovo di Messina, quella ecclesiastica.
Non si può però non citare l’interesse da sempre mostrato, verso tale insediamento dalle istituzioni cittadine, per ovvie ragioni economiche e territoriali, ma anche quello di importanti famiglie nobiliari nel corso dei secoli.
Esplora i Casali di Tramontana nella mappa interrativa!
Ingrandisci la mappa e seleziona i punti di interesse per scoprire il nostro territorio
- Casali di Tramontana
- Casali collinari
- Centri rivieraschi

Orto Liuzzo e Tarantonio
con il suo circondario costituisce un'insediamento abitativo che ha accresciuto nel tempo la sua di popolazione, sia per la sua posizione posizione, a due passi dall'attivo Comune di Villafranca Tirrena, sia pure in quanto località prevalentemente balneare che si estende lungo la riviera tirrenica del messinese...

Acqualadroni
è una frazione costiera del comune di Messina, situata sulla costa tirrenica a circa 20 chilometri dal centro cittadino. Si tratta di un antico borgo di pescatori che nel tempo si è però trasformato anche in luogo di villeggiatura estiva e residenziale, favorito dalle sue spiagge, dalle quali si intravedono le isole Eolie...